Perché l’esercizio fisico ti fa sentire bene? L’idea comune è che l’esercizio fisico, aumentando la produzione di “endorfine”, induca una naturale condizione di analgesia. Questa spiegazione in realtà non è lontana dalla realtà. La parola endorfina è l’abbreviazione di morfina endogena, una sorta di “farmaco” oppioide che può iniziare a…
Durante l’evoluzione umana, gran parte delle nostre articolazioni si è adattata alle richieste biomeccaniche del bipedismo, alterando in tal modo i programmi di sviluppo delle cellule che costituiscono le cartilagini, i condrociti. Questo è stato un vero e proprio processo adattativo che, da un lato ha costituito un notevole vantaggio…
Nel 2017 la commissione giudicatrice del Karolinska Institutet ha assegnato il premio Nobel per la Medicina a Michael Warren Young, Michael Rosbash e Jeffrey Connor Halltre per le loro scoperte sui meccanismi di regolazione dei ritmi circadiani. Noto da circa un secolo, il sistema circadiano (dal latino circa-diem) si è evoluto,…
Coniato per la prima volta nel 1929 dallo psicoterapeuta austriaco Alfred Adler, il termine “stile di vita” indicava un “pattern di reazioni e comportamenti, stabilito durante l’infanzia e che rimane caratteristico di un individuo [durante il corso della sua vita]”. Consapevoli del paradosso interno a questa definizione, che presuppone una…
“L’origine delle malattie è nell’uomo e non fuori di esso; ma le influenze esterne agiscono sull’intimo e fanno sviluppare le malattie […]. Un medico […] dovrebbe conoscere l’uomo nella sua interezza e non solo nella sua forma esterna”. – (Paracelso) “ Il germe non è nulla, il terreno è tutto”…